Facebook Pinterest Mail Skype RSS
Facebook Pinterest Mail Skype RSS
 
Vai al contenuto
  • Home
  • Oroscopo
  • Segni Zodiacali
  • Astrologia
  • Gli Ogham
    • Ogham Dice
  • Atlantide e Mu
  • Notizie Sibilline
  • Contatti
  • Italiano
    • Italiano
    • English
Home Articoli taggati "archeoastronomia"

Tag: archeoastronomia

Callanish Stones: la Stonehenge del nord

callanish

Quando parliamo di siti megalitici e di menhir è impossibile non fare un riferimento al circolo di pietre preistorico più famoso che esista, Stonehenge. Il punto è proprio questo: Stonehenge è il sito antico più famoso e rinomato, ma non l’unico, anzi. Ne esistono così tanti da togliere il fiato,…

Leggi di più

archeoastronomia, Callanish Stones, megaliti, Scozia, Shining One, siti megalitici, Stonehenge. Callanish

Zorats Karer, la Stonehenge armena

zorats karer

L’Armenia è una terra per noi pressoché sconosciuta, ma molto affascinante. Proprio in questa nazione, stretta tra Turchia e Iran, si trova uno dei più interessanti siti archeologici dell’Età del Bronzo di questa parte di mondo. Oggi è noto ai più come Zorats Karer, la Stonehenge armena, ma scopriremo che…

Leggi di più

archeoastronomia, Karahundj, menhir, sito megalitico, Stonehenge, Zorats Karer

Arkaim, l’enigmatica cittadella celeste

arkaim

Facendo un ideale e ipotetico giro del mondo, continuiamo ad imbatterci in siti curiosi e misteriosi. Sembra non esserci un solo angolo del globo che non celi un enigma che studiosi e archeologi sono chiamati a risolvere. Arkaim, l’enigmatica cittadella celeste che si trova in Russia, è uno di questi…

Leggi di più

archeoastronomia, Arkaim, Russia, sito archeologico

Archeoastronomia: il Disco di Nebra, gli Antichi e il Cielo

archeoastronomia

Per l’Uomo moderno il cielo e le stelle non sono così appassionanti come lo erano per l’Uomo Antico. Ti sei mai chiesto perché? La prima, semplicistica spiegazione che possiamo trovare è che oggi noi non riusciamo più ad osservarli, non ad occhio nudo. L’inquinamento luminoso ci tiene celato gran parte…

Leggi di più

archeoastronomia, disco di nebra, Nebra
Facebook Pinterest Mail Skype RSS
Powered by Tempera & WordPress.
DutchEnglishFrenchItalian
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok