I 12 giorni di Yule (fino alla dodicesima notte di Natale)

Nella tradizione cattolica non si festeggiano soltanto il Natale, il Capodanno e l’Epifania come tre feste scollegate tra di loro. C’è un filo rosso che le unisce, sancito nientemeno che dalla Chiesa nel 576 nell’ambito del Concilio di Tours. In quella sede si decise che i 12 giorni che separano il Natale dall’Epifania fossero considerati un arco di tempo, nel suo complesso, festivo e religioso. Secondo alcuni era solo un modo per unire alcune festività tra le più importanti per il mondo cristiano. Secondo altri, questo è un modo per mascherare un antichissimo retaggio pagano, tanto radicato da non essere del tutto spento né dimenticato neppure al giorno d’oggi.

I 12 giorni di Yule (o Yuletide)

yuletide
“La caccia selvaggia di Odino” di Peter Nicolai Arbo (1872); Fonte: Wikimedia

Per i pagani il tempo scorreva in modo molto diverso che per noi. Non era il calendario liturgico a definire il calendario degli uomini, ma era il tempo della natura a definire le liturgie, per così dire. Nelle tradizioni antiche, soprattutto nordiche, i 12 giorni erano quelli che separavano il Solstizio d’Inverno dalla fine dell’Anno. Questo periodo è carico di un profondo significato mistico. I giorni tra il Solstizio e il 25 Dicembre, data in cui noi oggi celebriamo il Natale, sono quelli più bui e grevi dell’anno. Le ore di luce sono brevi, il sole sembra fermo nel cielo, come se non dovesse più muoversi.

Poi però il sole riprende il suo corso, le ore di luce cominciano a crescere, fino a portare la nuova promessa della primavera. Quindi questi 12 giorni erano colmi di silenzio e attesa, ma anche di riflessioni e desiderio di festeggiare il ritorno prossimo venturo della vita che sarebbe fiorita sui campi. Il ciclo composto dai 12 giorni è tipico delle culture antiche in quanto per lo più ci si basava sui cicli della luna, seguendo i quali in un anno ci sono 12 mesi. Restano però 12 giorni “in avanzo”, e sono giorni speciali, magici, in cui il velo tra i mondi si assottiglia.

Nel complesso questo periodo è chiamato Yuletide e in realtà anche in passato non aveva una definizione molto netta. Ad esempio, c’erano popolazioni che lo celebravano tra il 23 Dicembre e il 3 Gennaio. Nell’Antica Roma i Saturnalia duravano una settimana. Da qualunque parte la si guardi, si capisce comunque che questo periodo dell’anno era considerato speciale un po’ da tutte le culture, e il cristianesimo ha avuto gioco facile a collocare un evento fondante per il suo culto, la nascita di Cristo, proprio in questo lasso di tempo.

La Dodicesima Notte

Santa Lucia
Fonte: Pinterest

Calcolare il momento esatto in cui cade la “dodicesima notte” non è quindi così facile, né univoco, anche decidendo con chiarezza il periodo di riferimento. Se infatti facciamo riferimento a Yuletide, che inizia il 21 Dicembre, la dodicesima notte è quella di Capodanno. Se invece ci riferiamo alla tradizione cristiana, la dodicesima notte potrebbe essere o quella tra 5 e il 6 gennaio, nel qual caso l’Epifania sarebbe il Tredicesimo Giorno, oppure quella tra il 6 e il 7, facendo dell’Epifania il Dodicesimo Giorno.

C’è un altro arco di tempo di 12 giorni che dimostra come questo numero avesse un particolare significato. Il 13 Dicembre si festeggia oggi Santa Lucia, figura cristiana che riassume le dee pagane legate alla luce. Tra il 13 Dicembre e il 25 Dicembre intercorrono esattamente 12 giorni. Secondo una delle varie versioni della sua storia che si raccontano, Santa Lucia portava luce ai cristiani, che si nascondevano alle persecuzioni nelle catacombe, indossando una corona fatta di candele accese. Il simbolismo è chiaro, ed è quello della luce che permette di attraversare il mondo dell’oscurità e della morte.

Così come una figura femminile apre il periodo che porta a Natale, così sembra che Yuletide venisse aperto il giorno del Solstizio da una celebrazione chiamata Mother’s Night, la Notte della Madre. Nella sua opera De temporum ratione il Venerabile Beda (VII-VIII secolo circa) racconta di una tradizione anglosassone chiamata Módraniht. Si trattava di un rituale di cui si sa molto poco, ma che onorava delle divinità femminili assimilabili alle Dsir della mitologia norrena. In definitiva, il ritorno di una matrice femminile nei culti dei 12 giorni che intercorrono tra la fine di un ciclo e l’inizio di uno nuovo dimostrano come l’idea della fertilità, della rinascita e del grembo materno pronto a fiorire siano centrali in tale periodo, dal punto di vista simbolico e liturgico.

Festeggiando i 12 giorni di Yuletide/Natale

yule goat
Fonte: BCC

Ma, nel concreto, cosa ci dobbiamo aspettare in questi 12 giorni? Ancora una volta ci troviamo davanti a diverse chiavi di lettura. Secondo alcune mitologie nordiche, queste notti sono oscure e piene di pericoli. Spiriti errabondi camminano sulla Terra, proprio in virtù del fatto che alcuni varchi si aprono. Dall’altro lato ci sono i fuochi: grandi falò che illuminano la notte proprio per fugare gelo e paura. La tradizione del ceppo di Natale, che preferibilmente deve essere in legno di quercia e deve ardere per l’intera notte, si collega proprio all’uso antico di accendere grandi fuochi all’aperto.

Nei Paesi anglosassoni ancora oggi sono molto vive alcune tradizioni come quella della Twelfth Night Cake, o King Cake. Questa torta veniva preparata celando al suo interno un fagiolo e un pisello. L’uomo che avesse trovato il fagiolo diventava re per una notte, mentre la donna che avesse trovato il pisello sarebbe stata la regina. Inoltre, c’era anche l’uso di preparare una bevanda speziata chiamata Wassail, un termine che viene dall’inglese antico e che è un augurio di fortuna, salute e prosperità.

A Yuletide si possono far afferire tante immagini e figure che ancora oggi popolano il nostro immaginario, anche se ne abbiamo perso i contorni originari. Ad esempio, la Yule Goat, o capra di Natale, era l’antenata del nostro Babbo Natale. Apparteneva alle tradizioni del nord, specie della Scandinavia, dove ancora oggi si costruiscono capre di paglia. Questo tipo di simbologia, però, è stato demonizzato nel vero e proprio senso della parola, visto che per il cristianesimo la capra è uno dei simboli che raffigurano il Diavolo.

La spiritualità dei 12 giorni

12 giorni
Fonte: www.kulturjam.it

C’è anche un altro modo per leggere e interpretare i 12 giorni di Natale, ed è quello intimistico e spirituale proposto da Rudolf Steiner (1861 – 1925). Steiner, grande pensatore e fondatore dell’antroposofia, esoterista e teosofo, riferì le sue osservazioni al suo discepolo Herbert Hahn, che trascrisse le parole del maestro. Per Steiner, chi “cerca la luce” poteva trarre particolari spunti di riflessione dal periodo dell’Avvento e da quello che lo seguiva. Le 12 “notti sante”, così le definisce, secondo lui avevano inizio con il 24 Dicembre. Ognuna di queste 12 notti era associata ad una “forza” che abita nell’uomo.

La notte del 24 Dicembre bisognerebbe restare svegli fino al mattino, perché si “pianta il seme” che poi dovrà germogliare nel resto dell’anno. Durante le altre notti, si deve riposare in modo regolare. La prima notte si associa al Capricorno e comporta il confronto con le proprie debolezze. La seconda notte è legata all’Acquario e spinge a confrontarsi con il karma, con la decisione se vivere per sé o per gli altri. La terza notte è quella dei Pesci, quando l’anima lotta per elevarsi e non essere trascinata di nuovo in basso.

La quarta notte, quella dell’Ariete, è dedicata alla purificazione dell’anima in cui ogni sentimento diventa assoluto amore. Durante la quinta notte, quella del Toro, bisogna mutare ogni pensiero negativo in pensiero positivo. Dalla sesta notte, quella dei Gemelli, hanno inizio i 3 giorni in cui ognuno deve forgiare la sua arma, la sua spada, che serva a garantire il giusto discernimento. La settima notte è del Cancro, l’ottava del Leone, la nona della Vergine, che dà il via alle tre notti della Corona in cui le bassezze dell’animo umano, poco alla volta, si elevano.

La decima notte, della Bilancia, è dedicata al sacrificio di sé. L’undicesima è la notte dello Scorpione, in cui ci si consacra a ciò che è elevato e divino, al Sacro Graal. La dodicesima e ultima notte, quella del Sagittario, è quando il tempo diventa infinito, l’inizio coincide con la fine, e tutto è eterno e santo.

Un periodo di purificazione, rinascita, speranza

ceppo Natale
Fonte: www.letseatcake.com

Chiaramente, da qualunque punto di vista li si voglia osservare, i 12 giorni, che siano pagani, cristiani, teosofici, o di qualunque altra confessione o filosofia, sono giorni di cesura. Si passa dal buio alla luce, dal male al bene, dalla paura alla speranza. E questo accade non solo perché un anno termina e ne inizia uno nuovo. Questo accade perché attraverso le tenebre più profonde, col progressivo ascendere del sole, l’uomo può sposare le sue ombre e non più rinnegarle.

Una lieta canzoncina tradizionale celebra i 12 giorni di Natale. Che siano non solo un momento di festa, ma anche di vera riscoperta delle proprie radici, del nucleo fondante la nostra cultura, di sincera spiritualità. Che siano un percorso che ci porti alla Dodicesima Notte non come ad un traguardo, ma come ad un nuovo inizio.

Fonti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *