Categorie
Astrologia

Il Solstizio d’Estate, miti e leggende sul giorno più lungo dell’anno

Ogni anno, tra il 20 e il 22 di Giugno, nell’Emisfero Settentrionale si verifica un evento astronomico noto come “Solstizio d’Estate”. Nell’Emisfero Meridionale, di contro, si ha il Solstizio Invernale. Si tratta di uno dei quattro momenti dell’anno, assieme ai due Equinozi (di Primavera e Autunno) in cui le stagioni cambiano. Nello specifico, a Giugno […]

Categorie
Atlantide

La terza Sfinge trovata nella Valle dei Re a Luxor

Lo ammettiamo: per una volta abbiamo scelto un titolo “ad effetto” che non corrisponde esattamente alla verità… ma quasi. Il soggetto è la Sfinge, una delle statue più imponenti dell’antichità e anche dei tempi moderni. La Sfinge si trova nella piana di Giza, non distante dalle tre grandi piramidi. Ha il volto di un faraone […]

Categorie
Atlantide

La Sfinge del Balochistan: conformazione naturale o testimonianza di un’antica civiltà

Ci si trova spesso a dibattere intorno alla presunta naturalità o artificialità di certe conformazioni. Accade spesso, ad esempio, quando si parla di piramidi. Da una parte c’è chi dice che alcune persone vogliono trovare misteri dappertutto, ad ogni costo. Dall’altra c’è chi pensa che buona parte della storia antica dell’Uomo sia ancora da scrivere, […]

Categorie
Atlantide

Le impronte degli dei: il tempio di Ain Dara

Come si può ipotizzare di riuscire a ricostruire la storia dell’Uomo, se sovente essa viene occultata per interessi di parte? Ancora peggio, come è possibile ricostruire la storia dell’Uomo se quei reperti che, più di altri, potrebbero raccontarcela, vengono distrutti dalla follia della Guerra? Questo è quello che è accaduto ad un sito archeologico di […]

Categorie
Atlantide

Il foro sulla testa della Sfinge e perché venne chiuso

Zahi Hawass è forse ad oggi uno dei maggiori esperti viventi in materia di Antico Egitto. Archeologo e segretario generale del Consiglio Supremo delle Antichità Egizie, è innegabilmente una delle autorità in materia. Eppure, quando si parla di reperti anche molto famosi come la Sfinge, il suo atteggiamento viene trovato spesso elusivo: a volte addirittura […]

Categorie
Atlantide

Tra le zampe del leone: l’enigmatica fortezza di Sigiriya

Sull’isola dello Sri Lanka c’è una costruzione antica che nel 1982 l’UNESCO ha dichiarato Patrimonio dell’Umanità. Invero si tratta di una vista mozzafiato che potrebbe celare molto più di quello che appare agli occhi. Esploriamo l’enigmatica fortezza di Sigiriya cercando di scoprire quale possa essere, se esiste, la sua connessione con la Grande Sfinge di […]

Categorie
Atlantide

La Sfinge di Bucegi e le anomalie dei Carpazi

Tutti conosciamo la famosissima Sfinge egizia che si trova sulla piana di Giza e che da tempo immemorabile fa la guardia alle tre grandi piramidi. la Sfinge è una costruzione misteriosa: nessuno sa perché o quando, con esattezza, sia stata costruita. Non in molti però sanno che esiste anche un’altra Sfinge, proprio in Europa. Viene […]

Categorie
Atlantide

La Stele dell’Inventario, la Sfinge e come nacque l’Egitto

Da sempre ci è stato insegnato che una delle più antiche civiltà umane mai esistite sia quella fiorita in Egitto, sulle rive del Nilo. Insieme alle popolazioni mesopotamiche, gli Antichi Egizi possono considerarsi i nostri progenitori storici. Furono loro, infatti, i primi che uscirono dalla barbarie di una vita raminga per costruire palazzi, scrivere leggi, creare […]

Exit mobile version