Categorie
Atlantide

I Menehune delle Hawaii, il vero “piccolo popolo”

C’era una volta un popolo di giganti, e c’era una volta un popolo di nani. Quante mitologie di tutto il mondo narrano di persone altissime, e di altre piccolissime? Naturalmente, per gli uomini moderni questi non sono che racconti, favole e vaneggiamenti di popoli primordiali che usavano la fantasia più di quanto non usassero la […]

Categorie
Atlantide

L’Isola di Pasqua e altri indizi di Mu sparsi per il Pacifico

Il più grande sostenitore dell’esistenza di Mu, e anche il suo più grande teorizzatore, è stato il colonnello James Churchward. Sono molti però coloro i quali non danno credito ai suoi scritti e alle sue ipotesi, e non si può negare che Churchward pecchi spesso di ingenuità o superficialità. C’è però qualcosa che è innegabile, […]

Categorie
Atlantide

Tra le zampe del leone: l’enigmatica fortezza di Sigiriya

Sull’isola dello Sri Lanka c’è una costruzione antica che nel 1982 l’UNESCO ha dichiarato Patrimonio dell’Umanità. Invero si tratta di una vista mozzafiato che potrebbe celare molto più di quello che appare agli occhi. Esploriamo l’enigmatica fortezza di Sigiriya cercando di scoprire quale possa essere, se esiste, la sua connessione con la Grande Sfinge di […]

Categorie
Atlantide

Le verità nascoste: prove dell’esistenza di Mu

Le persone che sostengono l’esistenza di continenti ritenuti dai più leggendari, come Atlantide o Mu, vengono spesso accusati di non avere sufficienti prove a sostegno delle loro teorie. Così è, di fatto. Ma la domanda deve essere: perché queste prove non ci sono? Da un lato, c’è l’innegabile gran quantità di tempo che ci separa […]

Categorie
Atlantide

Testimonianze del continente perduto: Tongatapu e Haʻamonga ʻa Maui

Nel quarto capitolo del libro di James Churchward “Mu: il continente perduto” il colonnello enumera quelle che – a suo parere – sono le vestigia del continente madre che si potevano ammirare ancora ai suoi tempi (e che possiamo ammirare ancora oggi). Comincia parlando di documenti e testimonianze americane per poi giungere nell’Oceano Pacifico, dove […]

Categorie
Atlantide

Oahspe: il libro sacro che parla di Mu

L’esistenza di Atlantide e Mu non è mai stata provata, e ad oggi c’è chi nutre delle forti rimostranze anche solo a voler prendere in considerazione l’idea che il passato dell’Umanità sia diverso da come è stato scritto. Mettiamo però in chiaro una cosa: ciò che la scienza oggi accetta e definisce “ufficiale” non è […]

Categorie
Atlantide

La “Stele di Rosetta” di Okinawa: la chiave per decifrare il segreto di Mu

Secondo quanto scrive il colonnello Churchward nel suo libro “Mu: il continente perduto”, le tracce della “Madreterra“, come lui la definisce, si possono trovare sparse in tutte le isole della Micronesia sotto forma di siti archeologici. Churchward basa tutta la sua teoria sulle tavolette Naacal (oggi perdute) e sulle tavolette di pietra rinvenute da William […]

Categorie
Atlantide

Il magico Monte Shasta e le sue leggende

La Sibilla Appenninica abita nel cuore della montagna che porta il suo nome: ma il Monte Sibilla non è il solo sul quale sono fiorite leggende e storie fantastiche. Sarà perché la montagna, proprio in quanto tale, suscita connessioni profonde nell’animo umano, poiché luogo che diventa fulcro di grandi energie cosmiche. E questa non è […]

Categorie
Atlantide

Le tavolette di Niven: una prova dell’esistenza di Mu

Nel suo libro “Lost Continent of Mu, the Motherland of Man” (“Il continente perduto di Mu, la Terra Madre dell’Umanità”, 1926), il colonnello James Churchward dedica un intero capitolo alle straordinarie scoperte del geologo William Niven. Niven aveva lavorato a lungo in Messico, dove si era convinto di aver trovato le tracce di una civiltà antichissima, […]

Categorie
Atlantide

Nan Madol: un luogo che non dovrebbe esserci ma c’è

Gli Oceani sono luoghi pieni di misteri, sopra e sotto. In mezzo all’Oceano Pacifico, non distante dalla Micronesia e dall’isola di Pohnpei, c’è un misterioso sito archeologico che non cessa di destare stupore, curiosità e interesse. Viene chiamato la “Venezia del Pacifico“, definito come “l’ottava meraviglia del mondo”, e nel 2016 l’UNESCO lo ha riconosciuto […]

Exit mobile version