Categorie
Atlantide

Progetto ScanPyramids: scoperto corridoio che potrebbe portare alla sepoltura di Cheope

Su queste pagine abbiamo già parlato del progetto ScanPyramids, inaugurato nel 2015. Parliamo di una cooperazione internazionale che si muove sotto l’egida dell’Università del Cairo che ha lo scopo di analizzare l’interno della grande piramide di Giza. Si suppone sia stata costruita negli anni in cui regnò il faraone Cheope, vale a dire tra il […]

Categorie
Atlantide

Frammenti di Atlantide: le isole Azzorre

Ogni volta che si prova a dimostrare l’esistenza di Atlantide sulla base del testo di Platone si incontra una fiera e robusta resistenza. Gli scienziati paludati sostengono che la narrazione del Timeo e del Crizia non sia che “allegorica”, un racconto fatto per mettere in guardia gli uomini contro la tracotanza che potrebbe condurre ad […]

Categorie
Atlantide

Antartide Misterioso: un diario segreto parla di una antica civiltà

Uno degli esploratori che ha segnato con le sue missioni la storia del continente antartico è l’Ammiraglio Richard Evelyn Byrd, uomo dalla vita avventurosa e anche un po’ misteriosa. Nato nel 1888, morto nel 1957, ha ricevuto diversi riconoscimenti per le sue imprese. Disse di essere stato il primo a raggiungere tanto il Polo Sud […]

Categorie
Atlantide

Le straordinarie scoperte di Angelo Pitoni

Se cerchi un po’ in rete il nome di Angelo Pitoni, scoprirai per prima cosa che si è guadagnato una pagina su Wikipedia, nonché una su Atlantipedia. La sua sommaria briografia sembra uscita da un film di Hollywood, le scoperte che gli vengono attribuite sono a dir poco mirabolanti. L’unica cosa che si può affermare […]

Categorie
Atlantide

I Giganti di Mont’e Prama

Nel 1974 un contadino stava lavorando nel suo campo nella zona di Mont’e Prama, in Sardegna. Mont’e Prama si trova nella penisola del Sinis, nel comune di Cabras. Oggi è un’importante area archeologica ancora da esplorare nella sua completezza. Infatti quel giorno del 1974 il signor Battista Meli incappò in un pezzo di pietra che […]

Categorie
Atlantide

La terza Sfinge trovata nella Valle dei Re a Luxor

Lo ammettiamo: per una volta abbiamo scelto un titolo “ad effetto” che non corrisponde esattamente alla verità… ma quasi. Il soggetto è la Sfinge, una delle statue più imponenti dell’antichità e anche dei tempi moderni. La Sfinge si trova nella piana di Giza, non distante dalle tre grandi piramidi. Ha il volto di un faraone […]

Categorie
Atlantide

Shigir, Okunev, Gobekli Tepe: strumenti per misurare lo spazio-tempo

Molto spesso, analizzando reperti antichi, gli studiosi tendono a ragionare secondo schemi mentali ormai predefiniti. Questo è tanto più vero quanto più indietro nel tempo si va. Si tende a credere che i nostri antenati più remoti fossero persone a dir poco naive, semplificandoli come primitivi che si impressionavano per il fulmine nel cielo o […]

Categorie
Atlantide

Re Pakal e il mistero del suo sarcofago

Palenque è uno dei più importanti siti archeologici Maya, per quanto forse non uno dei più famosi. Palenque è stata una città florida e ricca, la cui storia è durata all’incirca dal 100 avanti Cristo fino all’VIII secolo. Uno dei più grandi sovrani di Palenque fu Kʼinich Janaab Pakal, Ajaw (ovvero re) della città dal […]

Categorie
Atlantide

Il Disco di Sabu: tecnologia sconosciuta dall’Antico Egitto

La tomba più famosa dell’Antico Egitto, non serve dirlo, è quella del faraone Tutankhamon, divenuta celebre per le eccezionali ricchezze conservate al suo interno (ma anche per la famigerata maledizione). Nel corso dei vari scavi, però, sono state aperte tantissime tombe, e si può dire che in ognuna di esse sia stato trovato qualcosa di […]

Categorie
Atlantide

Crescentis, la città di 12.000 anni sotto l’acqua al largo della Louisiana

Sembra che al giorno d’oggi tutto sia stato scoperto, tutto sia stato ormai portato alla luce del sole. Giusto? Sbagliato, anzi, sbagliatissimo. I satelliti possono anche mostrarci immagini straordinarie dallo spazio profondo, ma ci sono abissi che ancora restano inesploarti, e sono i fondali marini e oceanici. Il nostro pianeta è ricoperto per la maggior […]

Exit mobile version