Atlantide e Mu sono continenti che in molti ritengono solo leggendari. Eppure, a riprova della loro concretezza, esistono un gran numero di indizi: testimonianze scritte e orali, reperti archeologici, costruzioni stranamente simili in diverse parti del mondo, teorie geologiche.
Forse vale la pena di prendere in considerazione questi indizi, cercando di ricavarne un insieme coerente. Determinare infatti se Atlantide e Mu siano reali significherebbe scrivere un’altra storia dell’Uomo.
Qui sotto trovi raccolti una serie di articoli che cercano, con occhio lucido e senza pregiudizi, di capire quale verità si cela dietro la favola.
Se l'articolo ti è piaciuto fallo sapere ai tuoi amici:
Le isole Canarie sono un arcipelago molto noto ai turisti vogliosi di spiagge semi-deserte e mare limpido. Si trovano nell’Oceano Atlantico, al largo delle coste del Marocco, e appartengono politicamente alla Spagna. Le più famose sono Lanzarote e Tenerife; le altre cinque si chiamano Fuerteventura, Gran Canaria, La Palma, La Gomera e El Hierro. Se…
Se credevi che gli animali più misteriosi fossero l’ippogrifo o l’unicorno, sappi che sei in errore. Il più misterioso degli animali è un pesce che a te forse sembra banalissimo, ovvero l’anguilla. E se finora pensavi fosse un ottimo piatto per il cenone della Vigilia di Natale, dopo aver letto…
Sui banchi di scuola ci insegnano la deriva dei continenti. La deriva dei continenti è una teoria secondo la quale le terre emerse un tempo costituivano un unico, grande blocco, che con il tempo si è frammentato. C’è però anche un’altra teoria, che dice che nell’Oceano Pacifico un tempo esisteva…
Nel primo libro della Bibbia, la Genesi, si raccontano molte storie affascinanti. Non solo quella del Diluvio Universale e di Noè, che salvò l’umanità dall’estinzione. Si racconta anche che gli uomini cercarono di erigere una torre che toccasse il cielo. Quella costruzione è nota come “Torre di Babele“. Il racconto…
Tra i luoghi che gli archeologi continuano a cercare nel mondo reale, dopo averne trovate le tracce nella fonti letterarie, c’è una città denominata Tartesso. Tartesso viene citata da numerosi storici e geografi greci e latini, e c’è chi sostiene che la Tarsis biblica sia solo un suo altro nome.…
Si sa che alla parola di un marinaio non si deve prestare credito. Per questo la storia raccontata da David Armory Robson, capitano del mercantile britannico S.S. Jesmond, oggi viene dai più accantonata come una frottola. Ad ogni modo, resta una storia che per la sua singolarità merita di essere…
Sotto le acque del Mar Nero una spedizione di archeologia subacquea ha scoperto una nave antica di 2400 anni. Con emozione, il capo della spedizione, Joe Adams, ha affermato di aver ritrovato la nave di Ulisse. Davvero il leggendario eroe omerico infine ha voluto svelare l’ultimo dei suoi segreti? Il…
Quando cerchiamo di decifrare il passato dell’umanità ci vengono in aiuto numerosi reperti, materiali e immateriali. Più si affonda indietro nel tempo, più difficile diventa trovare questi reperti. La maggior parte di quello che oggi sappiamo (o crediamo di sapere) deriva dalle fonti scritte. Eppure ci sono linguaggi che ci…
Tutti noi conosciamo il racconto biblico di Noè, l’Uomo saggio e retto che Dio scelse per salvare l’umanità. Dando per assodata una lettura puramente allegorica della Bibbia, e non storiografica, c’è però un quesito che rimane aperto: perché il Diluvio Universale è un racconto che compare non solo nella tradizione…
Le civiltà definite da noi occidentali “precolombiane” abitarono il continente americano prima dell’arrivo degli europei. Quelle che erano stanziate in mesoamerica, vale a dire nella parte centrale del continente, furono sistematicamente annientate dai Conquistadores spagnoli. Oggi le ricordiamo perché ci hanno lasciato reperti di grande bellezza, costruzioni maestose, e anche…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok